Traduzioni documenti ufficiali: la guida completa
Non tutti i traduttori sono in grado di garantire tutte le tipologie di traduzione – certificata, asseverata e legalizzata. Sono pronta a offrirti un servizio di traduzione professionale, rapido e conforme alle tue esigenze specifiche. Per i documenti citati è stato introdotto un sistema di esenzione dalla legalizzazione o formalità analoghe (ad es. “apostille’) e di semplificazione che riguarda la presentazione di copie autenticate e di traduzioni, nel caso in cui siano richieste dalle Autorità del Paese dell’Ue ricevente. In Italia il traduttore deve recarsi ogni volta in Tribunale per asseverare, mentre all’estero i traduttori “giurati” dispongono di un timbro che possono apporre su ogni traduzione. Se il servizio o il singolo traduttore è impegnato in altri progetti, ciò potrebbe prolungare il processo di traduzione. Ci avvaliamo di traduttori professionisti madrelingua, scelti in base a formazione, esperienza e competenze specifiche. https://squareblogs.net/liftcolor48/traduzioni-specializzate-affidati-ai-professionisti
Traduzione Giurata: quanto costa?
La legalizzazione è un servizio che viene realizzato semplicemente facendo apporre un timbro dalla Procura della Repubblica, in modo tale da autenticare la firma del Cancelliere che ha sottoscritto la traduzione giurata. Per tutti i Paesi del mondo che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961, la legalizzazione di una traduzione giurata può avvenire in forma di Apostilla. Ha il potere di far valere come legale un documento rilasciato all’estero e utilizzato in Italia. Ne fanno un esempio le traduzioni giurate per sostenere domande di cittadinanza, di immigrazione, civili e legali presso le ambasciate in Germania, Portogallo, Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna, Francia, Irlanda o qualsiasi altro paese estero.
Perché affidarsi a una traduttrice libera professionista per la traduzione di documenti ufficiali
Consegniamo le vostre traduzioni certificate come documento digitale in formato PDF e cerchiamo di conservare il layout e la formattazione, ove possibile. Le traduzioni ufficiali sono solitamente richieste se si presenta un documento rilasciato in una lingua straniera a un'autorità o a un'organizzazione governativa, come parte di una domanda. Il costo della traduzione può variare a seconda https://www.aits.it/ della lunghezza della documentazione, calcolata tramite cartelle. Le tariffe possono subire variazioni nel caso la traduzione fosse asseverata o nel caso sia necessaria la legalizzazione con apostille. Le agenzie di traduzione accolgono un team di esperti di madrelingua preparati per offrire servizi di traduzione certificata. La seconda, in caso il traduttore non possa recarsi di persona in ufficio, è la spedizione tramite corriere.
- Una volta legalizzato il documento originale nel Paese che lo ha rilasciato, dovrà essere portato in Italia per la traduzione e l’asseverazione.
- Tali atti e documenti, eccetto quelli redatti su modelli plurilingue previsti da Convenzioni internazionali, devono inoltre essere tradotti in italiano e dichiarati conformi all’originale da un traduttore ufficiale oppure dall’ufficio consolare.
- La legalizzazione è una procedura tramite la quale si attesta ufficialmente la qualifica legale del pubblico ufficiale che ha firmato un atto e l’autenticità della sua firma.
- I traduttori giurati di solito devono sostenere degli esami e sono autorizzati a tradurre solo lingue selezionate.
Verifica delle credenziali del traduttore
Per avere valore è necessario ottenere l’asseverazione e la controfirma delle istituzioni competenti. Un atto straniero che debba valere in Italia deve essere accompagnato da una traduzione in italiano, certificata conforme dalla rappresentanza diplomatico/consolare competente o da un traduttore ufficiale. Nei Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione de L’Aia del 5 ottobre 1961 relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, questa è sostituita “postilla” (o apostille). L’apostille viene apposta dall’Autorità interna designata da ciascuno Stato; l’atto apostillato è direttamente riconosciuto nello Stato membro di destinazione. Per asseverare o legalizzare un documento è necessario essere un traduttore giurato regolarmente iscritto al CTU – Consulenti Tecnici d’Ufficio – e alla Camera di Commercio. Parliamo dunque di una traduzione sottoposta a giuramento in cui il traduttore attesta l’ufficialità del testo e la sua corrispondenza rispetto al documento originale. Ad oggi, documenti elettronici/digitali e Apostille digitali non possono essere accettate. Oltre il 50% del nostro processo di consegna è automatizzato, garantendo un servizio rapido ed efficiente. Le tariffe sopra indicate escludono l'IVA (che è applicabile se si risiede nel Regno Unito o nell'Unione Europea). https://kristiansen-james.federatedjournals.com/agenzia-di-traduzione-traduttori-professionisti-forum-service-1740116127 La legalizzazione è un procedimento ufficiale attraverso il quale un documento rilasciato in un determinato paese ottiene l’approvazione legale da parte delle autorità competenti affinché sia riconosciuto e utilizzabile in un altro paese. Questo processo è particolarmente cruciale quando si tratta di documenti ufficiali, come certificati di nascita, diplomi accademici, o contratti legali, che devono essere presentati in contesti internazionali. Per ottenere una traduzione ufficiale bisogna rivolgersi ad un linguista giurato, ovvero ad un traduttore iscritto all albo. Il traduttore presta la sua assistenza al cliente e si impegna a produrre delle traduzioni integrali e conformi in ogni parte.